TANZANIA – ECOVIAGGIO

Viaggia ovunque, viaggia Ovet.

Condividi
DESCRIZIONE GENERICA

EcoViaggio tra safari e cultura africana

Un viaggio in Tanzania è un itinerario tra vaste pianure, fauna e flora locali che si mostrano in tutta la loro bellezza e popolazioni locali che preservano le proprie tradizioni e i propri usi e costumi.
Ma un EcoViaggio in Tanzania è la scelta più responsabile e consapevole che tu possa fare, per te, per il pianeta e per le comunità locali. Infatti, supporterai le iniziative di conservazione della fauna selvatica e degli habitat naturali, ridurrai il tuo impatto ambientale rispetto a un viaggio normale grazie ad alloggi eco-friendly e trasporti a basso impatto, e supporterai le comunità locali. La tua esperienza di viaggio sarà più autentica, di valore e al di fuori del turismo di massa.

In cosa un EcoViaggio è diverso dalle altre proposte?

Un viaggio sostenibile si distingue dalle altre tipologie in primis per le azioni concrete. Gli alloggi sono eco-friendly e i mezzi di trasporto a basso impatto ambientale, si supporta l’economia locale e si rispettano le tradizioni delle comunità visitate. Inoltre, gli itinerari sono calibrati in modo da evitare un’elevata concentrazione di turisti e da rispettare la flora e la fauna locali.
In particolare, con questo EcoViaggio in Tanzania supporterai progetti legati alla protezione della fauna selvatica locale, alla creazione di orti biologici, all’utilizzo di pannelli fotovoltaici, al recupero di acque piovane, al trattamento dei rifiuti.

CALENDARIO
PARTENZA DISPONIBILITÀ QUOTA DA
7 giugno 2025Info in agenzia€ 8.280,00*
PROGRAMMA DI VIAGGIO

- / - / -
Ritrovo dei partecipanti a Bergamo e trasferimento in bus all’aeroporto. Operazioni d’imbarco a partenza per Addis Abeba. Pasti e pernottamento a bordo.

- / - / cena
Proseguimento in volo per Arusha. Arrivo e incontro con l’autista/guida all’aeroporto del Kilimangiaro. Trasferimento al lodge. Check in e tempo libero. Cena e pernottamento al lodge.

colazione / pranzo / cena
Dopo la colazione presso il lodge, intera giornata alla scoperta del villaggio dei Chagga, situato a Marangu, sulle colline del Kilimanjaro. I Chagga rappresentano il terzo gruppo etnico più grande della Tanzania e risiedono sulle pendici della montagna da circa tre secoli.
Si inizia con una visita al museo vivente dei Chagga, dove è possibile avere una visione approfondita dello stile di vita tradizionale di questa società basata sull’ agricoltura. Si potrà vedere come sono stati costruiti i canali che irrigano i campi, un’impresa incredibile considerato che i Chagga non possedevano strumenti di misurazione. I canali sono semplicemente scavati nel terreno o nella roccia e in essi scorre l'acqua gelida che scende dai ghiacciai del Kilimanjaro.
La guida condurrà i partecipanti attraverso piantagioni di caffè e banane per giungere sino a una spettacolare cascata, dove si potrà pranzare e se lo si desidera, fare un tuffo nelle sue acque rinfrescanti.
Nel pomeriggio, si arriva al villaggio di Mamba famoso per le sue grotte, un tempo utilizzate per nascondere donne e bambini durante le guerre Chagga/Maasai.
Nel tardo pomeriggio, trasferimento al lodge, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

colazione / pranzo / cena
Colazione presso il lodge e trasferimento al Parco del Tarangire, considerato uno dei più bei rifugi della fauna della Tanzania – elefanti baobab hanno contribuito a questa reputazione. Con una superficie di 2.600 km² e un'altitudine media di 1.100 m, il parco ospita specie come il Gerenuk, il Kudu minore, l’Orice o anche l’Eland e il Kudu maggiore.
Il Parco prende il nome dal fiume Tarangire, che, da sud a nord, lo attraversa per intero. La vegetazione è in gran parte dominata da veri e propri immensi spazi abitati da baobab. Il parco è visitabile durante tutto l'anno.
Nella stagione secca, grandi mandrie di zebre e gnu si concentrano sul fiume Tarangire mentre, nella stagione delle piogge, i paesaggi e la fauna residente (elefanti, giraffe, felini, ecc.) offrono uno spettacolo meraviglioso.
Pranzo a buffet con piatti tipici preso il lodge.
Trasferimento in lodge per la cena e il pernottamento.

colazione / pranzo / cena
Colazione nel lodge e partenza in direzione del villaggio Hadzabe. Il popolo Hadzabe è stato il primo a essere conosciuto tra le tribù locali della Tanzania. Concentrato sulle rive del Lago Eyasi è costituito da una comunità di circa 1000 persone di cui una parte dedita alla caccia e alla raccolta. Gli Hadzabe comunicano tra di loro con una lingua a schiocco come i Boscimani. L’incontro con questo popolo sarà mediato da un interprete/guida.
Quindi, spostamento verso la tribù dei Datoga. Questa tribù, meno conosciuta dei loro cugini Maasai, conserva la propria tradizione di pastori ma, col tempo, i suoi membri sono divenuti maestri nella lavorazione del ferro.
Esperienza nella tree nursery della ONG Mazingira Ya Kijiji Cha Bashay, presso cui si contribuirà a piantare semi o piante in un’area prescelta dagli abitanti del villaggio, sotto la supervisione dei giardinieri della ONG stessa. Questa tree nursery produce 20.000 semi di specie diverse ogni anno – tutti adatti alla regione – e li pianta su terreni comunali (bordi stradali, fondovalle, ecc.) o li dona gratuitamente agli abitanti del villaggio, che li possono piantare nel proprio campo.
È anche possibile pianificare una sosta, della durata di circa un’ora, in una scuola, per un momento di condivisione e scambio con i bambini. Dopo l’accoglienza da parte di tutta la scuola, con canti e brevi discorsi del direttore, ci sarà una sessione di domande-risposte con il team di insegnanti, si visiteranno le aule e si avrà la possibilità di organizzare un’attività di donazione per il sostegno della scuola.
Rientro nel lodge per la cena e il pernottamento.

colazione / pranzo / cena
Colazione in lodge. Partenza per il cratere del Ngorongoro, Patrimonio UNESCO e riserva faunistica più famosa al mondo. Questa caldera di 20 km di diameto e con bastioni che raggiungono i 600 metri di altezza è il rifugio di una fauna e una flora eccezionalmente ricche. In particolare, si possono osservare i Big Five – bufali, elefanti, leopardi, leoni e rinoceronti.
Il cratere è solo una piccola parte dell’Area di Conservazione di Ngorongoro, una vasta regione di 8500 km² che non esclude del tutto la vita umana. Infatti, autorizzati a rimanere sulla terra dei loro antenati, i Maasai continuano il loro tradizionale stile di vita come pastori nomadi.
Oltre al cratere, si visiteranno i vari punti di interesse della regione: il sito di Olduvai e il suo museo, villaggi Maasai, protetti da ogni influenza occidentale e attrazioni geologiche come le rocce di Nassera, le sabbie mobili o le gole di Olduvai.
Trasferimento al campo di Olduvai per la cena e il pernottamento.
In alternativa al campo tendato, vi è la possibilità di trascorrere la notte in bivacco.

colazione / pranzo / cena
Colazione nel campo (o bivacco). Partenza per il Parco Nazionale del Serengeti che, data la sua estensione, copre una grande varietà di regioni e biotipi e offre una notevole varietà di paesaggi. L’ecosistema del Serengeti è lo scenario annuale della Grande Migrazione, quando circa 3.000.000 di grandi mammiferi si spostano alla ricerca di pascoli freschi, seguendo il ritmo delle piogge e formando una sorta di percorso circolare attorno al parco.
Pranzo a buffet con piatti tipici in un campo locale in corso visite. Rientro al lodge per la cena e il pernottamento.

colazione / pranzo / cena
Ritrovo in reception alla mattina molto presto, dove verrà servito un piccolo spuntino (caffè, tè e biscotti) prima della partenza per un walking safari della durata di un’ora e mezza circa, in compagnia di un ranger. Al termine del safari verrà servita un’indimenticabile colazione nel bush.
Giornata a disposizione con tempo libero per rilassarsi o effettuare attività extra.
Dopo la cena, partenza per un safari notturno in jeep 4x4 elettrica, occasione per esplorare la natura al termine della giornata, quando il caldo è meno intenso e gli animali iniziano a uscire dai loro rifugi. Il safari sarà accompagnato con guida in lingua inglese.
Rientro nel campo per il pernottamento.

colazione / pranzo / -
Colazione presso il campo tendato e trasferimento in aeroporto per volo domestico verso Arusha. All’arrivo, pranzo e transfer pomeridiano verso l’aeroporto del Kilimangiaro.
Disbrigo delle formalità e imbarco per Addis Abeba. Pasti e pernottamento a bordo.

- / - / -
Proseguimento del volo per Milano. Arrivo e trasferimento a Bergamo.

CALCOLA
IL TUO PREVENTIVO

QUOTA A PERSONA
€ 8.280,00

Minimo 6 partecipanti

*È possibile partire in un altro periodo, ma la quota verrà riadeguata di conseguenza

LA QUOTA COMPRENDE
  • Trasferimenti da/per gli aeroporti in Italia e Tanzania
  • Viaggio aereo in classe economica Italia–Tanzania–Italia
  • Volo interno come da programma
  • Tasse aeroportuali
  • Tour e trasferimenti come da programma
  • Sistemazione lodge e campo tendato come da programma
  • Trattamento pasti come da programma
  • Guide locali come da programma
  • Visite ed escursioni come da programma
  • Assicurazione medica, bagaglio e annullamento viaggio
LA QUOTA NON COMPRENDE
  • Pasti non indicati e bevande
  • Attività non a programma
  • Visto
  • Mance
  • Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

POTREBBE INTERESSARTI

Viaggio di gruppo in Belgio e Olanda - Ovet
da 1430 €
Viaggio Ovet
Prossima partenza
5 Maggio 2025
da 650 €
Viaggio Ovet
Prossima partenza
14 Maggio 2025
da 660 €
Viaggio Ovet
Prossima partenza
17 Aprile 2025
Non perdere nessuna buona opportunità per viaggiare

Iscriviti alla nostra newsletter